I legumi come ceci, lenticchie, fagioli e tanti altri sono da sempre considerati un alimento sano e nutriente. Ricchi di proteine, sali minerali, vitamine e con un basso contenuto di grassi, forniscono un'eccellente fonte di energia e aiutano a proteggere la salute del cuore e dell'intero organismo. Da qualche anno è possibile trasformare la farina derivata dai legumi in una gustosa pasta che rappresenta un'alternativa proteica e salutare rispetto alla tradizionale pasta di grano.
Vediamo più nel dettaglio i vantaggi di questo prodotto innovativo e come realizzati al meglio in cucina per portare in tavola piatti originali e nutrienti.
Benefici nutrizionali della pasta di legumi a basso indice glicemico
Uno dei principali vantaggi della pasta di legumi è il ridotto indice glicemico. Ciò significa che i carboidrati complessi presenti vengono assorbiti lentamente dall'organismo, evitando i picchi glicemici che possono essere dannosi per la salute di chi soffre di diabete o problemi metabolici. Inoltre questo alimento è ricchissimo di proteine vegetali ad alto valore biologico, dunque ottime per stimolare la crescita e rigenerazione cellulare. Non mancano sali minerali fondamentali come ferro, zinco e magnesio, utili ad esempio per la salute di ossi, pelle e sistema immunitario. E ancora, le vitamine del gruppo B, essenziali per trasformare il cibo in energia. Insomma, la pasta di legumi è una miniera di sostanze benefiche che contribuiscono al benessere generale dell'organismo, fornendo nutrimento e carburante quotidiano.
Come preparare la pasta di legumi in casa
Preparare la pasta di legumi in casa è un'attività semplice, appagante e salutare. Dopo aver acquistato la farina derivata da ceci, lenticchie, fagioli o altri legumi, basta impastarla con acqua fino ad ottenere un composto dalla consistenza omogenea, liscio ed elastico. A questo punto, utilizzando un mattarello, stendere la sfoglia molto sottile su una spianatoia leggermente infarinata, facendo attenzione a ottenere uno spessore regolare. Con l'apposita rotella dentata, si possono poi ritagliare dalla sfoglia le forme di pasta desiderate, dai classici spaghetti o tagliatelle, a formati speciali come farfalle, ruote o pipe.
Ricette gustose con la pasta di legumi
La pasta realizzata con farina di ceci, lenticchie e altri legumi è estremamente versatile in cucina e si presta alla preparazione di numerosi primi piatti fantasiosi e nutrienti. Eccone alcuni tra i più appetitosi.
Pasta di ceci con verdure
I ceci, con il loro sapore rotondo e avvolgente, si sposano perfettamente con le verdure di stagione dal gusto più delicato. Per questa ricetta saltare in padella zucchine, carote e pomodorini tagliati a cubetti con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio in camicia e spezie aromatiche come timo, maggiorana o curry. Aggiungere la pasta di ceci scolata al dente e mantecare per amalgamare i sapori. Il risultato è un piatto vegetariano dal sapore mediterraneo, leggero e invitante.
Pasta di fagioli neri con pesto
I fagioli neri donano alla pasta un sapore deciso e corposo grazie al loro gusto pieno e vellutato. Per equilibrare questa presenza, un condimento a base di pesto di basilico è perfetto. Il profumo intenso del basilico smorza i toni forti dei fagioli creando un connubio di intensità e freschezza. Il risultato è un primo piatto ricco, dal sapore complesso e appagante.
In conclusione, la pasta di legumi a basso indice glicemico rappresenta un'alternativa nutriente e gustosa alla tradizionale pasta di grano. Grazie all'elevato contenuto di proteine nobili, fibre, vitamine e sali minerali, questo alimento sazia a lungo, evitando i picchi glicemici, e fornisce benessere all'intero organismo. Inoltre, è estremamente versatile in cucina, perfetta per realizzare ricette originali e appetitose. Per tutti questi motivi, provare la pasta di ceci, lenticchie o altri legumi significa scoprire una fonte preziosa di nutrimento da portare quotidianamente in tavola.