Diploma mai ritirato: è possibile recuperarlo?

Diploma mai ritirato: è possibile recuperarlo?

Il certificato di diploma di maturità, oltre al suo ovvio valore simbolico e sentimentale, possiede una grande rilevanza legale dal momento che può essere richiesto in numerose occasioni nella vita di una persona.

Che sia per l’iscrizione all’università, per la stesura di un contratto lavorativo e per essere uno dei requisiti imprescindibili necessari per accedere a un concorso, averlo sempre a propria disposizione è certamente indicato.

Spesso, però, capita che venga smarrito o addirittura mai ritirato e ciò, com’è facilmente intuibile, può causare in futuro delle criticità e problematiche anche di un certo peso.

Come agire in questi casi? È quello che ora cercheremo di scoprire.

Diploma mai ritirato: come procedere?

Generalmente il ritiro del diploma avviene durante l’anno successivo a quello del conseguimento, procedura che viene espletata mediante la segreteria del proprio istituto scolastico e relativa richiesta ufficiale compilata in ogni sua parte e inviata al Dirigente scolastico di riferimento.

Non di rado, però, lungaggini burocratiche e/o problematiche interne di varia natura facciano slittare il ritiro del certificato e per questo molto spesso le scuole producono dei documenti sostitutivi atti a replicare temporaneamente le funzioni del diploma vero e proprio.

Si ricorda come prima di sostenere l’esame di maturità, i diplomandi pagano un’apposita tassa di rilascio necessaria per ottenere in seguito il certificato tanto agognato.

Ma cosa succede quando il diploma non viene mai ritirato?

In caso di ritiro mai effettuato, anche a distanza di anni dal legittimo conseguimento del diploma si può tentare di rivolgersi all’istituto scolastico nel quale si è frequentato e accertarsi se il certificato sia ancora presente negli archivi scolastici.

Laddove così non fosse, occorre presentare un’ufficiale richiesta all’Ufficio scolastico regionale e sostenere il pagamento della tassa di rilascio diploma. Non appena la propria domanda sarà passata in accettazione, verrà predisposto il permesso di ottenimento di una copia del certificato spedita presso la medesima sede scolastica.

Ai fini del discorso è bene chiarire come generalmente la tassa di rilascio del certificato si aggiri intorno ai 15 Euro e le tempistiche necessarie si aggirano a loro volta sui 40 giorni lavorativi. Ovviamente la presentazione della propria richiesta all’ufficio scolastico regionale dovrà essere accompagnata dalla copia di un documento di riconoscimento che attesti l’identità del richiedente.

Se infine si intende visionare in dettaglio l’attuale normativa vigente riguardante il tema in oggetto, è possibile consultare l’apposita sezione presente sul sito del Miur.

Diploma smarrito o distrutto: come procedere?

Eventualità analoga alla precedente, solo che in questo caso il  diploma è stato legittimamente ritirato ma per cause varie risulta smarrito o è andato distrutto.

Come agire in questi casi?

Qualora il certificato risulti smarrito, danneggiato o addirittura distrutto, ci sono diversi iter che il richiedente può seguire.

Nel caso il soggetto richiedente si sia iscritto a un corso universitario successivamente al conseguimento del diploma, può provare a contattare direttamente la segreteria dell’università in cui ha frequentato perché con molta possibilità il certificato depositato si trova ancora negli archivi.

Nel caso, invece, il soggetto richiedente non si sia mai iscritto a un successivo corso universitario, allora occorre seguire una precisa procedura.

Per prima cosa dovrà essere presentata un’opportuna denuncia alla autorità predisposte per smarrimento, danneggiamento o furto del diploma e conseguentemente ottenere una copia ufficiale del verbale.

Successivamente ci si dovrà interfacciare direttamente con il Dirigente dell’ufficio scolastico regionale al quale si presenterà una relativa domanda di rilascio del duplicato del diploma allegando una copia del proprio documento di riconoscimento e immettendo tutti i vari dati richiesti, tra cui ovviamente la sede dell’istituto scolastico frequentato.

Il duplicato dopo un’attesa variabile tra i 30 e i 40 giorni lavorativi sarà inviato direttamente alla sede scolastica indicata e da lì potrà finalmente essere ritirato dal soggetto interessato. Si ricorda, però, come l’ottenimento della copia del certificato potrà essere autorizzato solamente presentando sia la relativa domanda di rilascio sia il verbale originale.

In assenza di questi due elementi, secondo la normativa vigente, sarà impossibile predisporre l’atto di rilascio.

Similmente a quanto indicato nel paragrafo precedente, qualora si vogliano visionare tutti i dettagli relativi all’argomento in oggetto è possibile visitare l’apposita sezione posta sul sito Miur.

Share