Lo spianamento del legno è una fase fondamentale nella lavorazione di questo materiale, sia che si tratti di un'attività professionale o semplicemente di un hobby. Uno degli strumenti più utilizzati per questa operazione è senza dubbio la fresa, ma non sempre rappresenta la soluzione migliore.
Che cos'è lo spianamento del legno?
Prima di addentrarci nel tema principale dell'articolo, vediamo in cosa consiste esattamente lo spianamento del legno. Questa operazione consiste nell'eliminare le asperità e le irregolarità presenti sulla superficie della materia prima al fine di ottenere una tavola liscia e uniforme. Lo spianamento può essere effettuato con diversi strumenti: oltre alla fresa, si possono utilizzare ad esempio pialle manuali o elettriche, levigatrici a nastro o a disco. La scelta dello strumento dipende dalle dimensioni del pezzo da lavorare, dal tipo di legno e dal grado di precisione richiesto.
I limiti della fresa per lo spianamento
Come accennato in precedenza, la fresa rappresenta uno degli strumenti più comuni per lo spianamento del legno. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui questo utensile può rivelarsi poco efficace o addirittura dannoso per il materiale da lavorare.
Legno con nodi o venature irregolari
Se il legno presenta nodi o venature irregolari, la fresa potrebbe avere difficoltà a spianare uniformemente la superficie. In questi casi, è preferibile utilizzare una pialla manuale o elettrica per eliminare le asperità più evidenti e poi passare alla levigatrice per ottenere una finitura liscia.
Pezzi di grandi dimensioni
La fresa è uno strumento molto preciso ma non sempre adatto a lavorare pezzi di grandi dimensioni. In questi casi, infatti, può essere difficile mantenere un controllo costante sulla macchina e ottenere una superficie uniforme su tutta la lunghezza del pezzo. In alternativa, si possono utilizzare altri strumenti come la levigatrice a nastro o quella a disco.
Come scegliere lo strumento giusto per lo spianamento del legno
Come abbiamo visto, esistono diversi strumenti che possono essere utilizzati per lo spianamento del legno. La scelta dipende dalle caratteristiche della materia prima e dal grado di precisione richiesto.
Pialle manuali ed elettriche
Le pialle manuali ed elettriche sono ideali per eliminare le asperità più evidenti dal legno grezzo. Sono perfette anche per lavorare piccoli pezzi o parti curve grazie alla loro maneggevolezza.
Frese
Le frese sono perfette per lavorare legno di dimensioni medie e con superfici regolari. Sono molto precise e permettono di ottenere finiture di alta qualità.
Levigatrici
Le levigatrici a nastro o a disco sono ideali per lavorare pezzi di grandi dimensioni o superfici irregolari, come ad esempio le gambe di un tavolo. Sono anche utilizzate per la rifinitura della superficie dopo l'utilizzo della pialla o della fresa.
Come spianare il legno senza strumenti elettrici
Se non si dispone di strumenti elettrici, è possibile spianare il legno anche con utensili manuali come scalpelli, raspe o lime. Questa tecnica richiede molta pazienza ma può essere molto gratificante dal punto di vista estetico.
Conclusioni
In conclusione, la scelta dello strumento giusto per lo spianamento del legno dipende dalle caratteristiche del materiale da lavorare e dal grado di precisione richiesto. La fresa rappresenta uno degli strumenti più comuni ma non sempre è la soluzione migliore. In presenza di nodi o venature irregolari oppure in caso di pezzi molto grandi, è preferibile utilizzare altri utensili come la pialla manuale, la levigatrice a nastro o quella a disco. Ricorda che una buona preparazione del materiale prima dell'inizio della lavorazione ti aiuterà ad ottenere risultati migliori ed evitare errori che potrebbero compromettere il risultato finale. E se sei alla ricerca di una fresa per spianare il legno, ti consiglio di dare un'occhiata alle proposte disponibili su Fraisertools.