Utensili speciali a fissaggio meccanico

Utensili speciali a fissaggio meccanico

Nel settore delle imprese di produzione con il termine utensile si indica un’ oggetto meccanico impiegato per una specifica applicazione, finalizzata a soddisfare le diverse richieste riguardanti il settore dell’ industria meccanica. Gli utensili a fissaggio meccanico riguardano tutti gli utensili speciali che vengono agganciati al corpo dell’ utensile, progettati per montare gli inserti ordinari dotati di sistema di fissaggio a staffa o a vite.

Ciò permette il modellamento sia di stampi metallici, sia di specifiche parti delle macchine; oltre che per il processo di sgrossatura e contornatura. Gli utensili speciali a fissaggio meccanico vengono inoltre utilizzati nel settore industriale meccanico per tutte le operazioni che riguardano la fresatura, filettatura, tornitura e foratura. Per maggiori informazioni a riguardo consigliamo i nostri lettori di consultare il seguente link: https://www.stm-specialtools.it

Quali sono gli utensili speciali a fissaggio meccanico e le loro funzioni

Gli utensili speciali a fissaggio meccanico sono:

le frese; strumenti utilizzati su appositi tipologie di materiali, che permettono la realizzazione di intagli e modellamento della superficie. Il loro impiego viene inoltre richiesto per il processo riguardante il taglio e contornatura di stampi per materiali plastici e processo di pressofusione per la produzione di materiali di ricambio

le punte da trapano; sono delle attrezzature speciali a punta, che vengono inserite nel mandrino del trapano.
Vengono realizzate con misure diverse in modo da essere impiegate in maniera differente a seconda del materiale da forare.
Le punte a trapano sono appunto impiegate per realizzare dei fori su varie tipi di superfici, come ad esempio legno, plastica, metalli, cemento e tanti altri

i punzoni; sono degli speciali utensili meccanici utilizzati per effettuare dei segni lievi sul materiale impiegato per la lavorazione. I punzoni permettono di facilitare lo svolgimento della centratura, foratura e di eventuali linee di riferimento

gli alesatori; questi utensili a fissaggio meccanico sono utilizzati soprattutto nel settore metalmeccanico. Sono utensili a forma di cilindro che vengono impiegati per la fase di correzione del diametro dei fori con segmento sia circolare che quadrato

i mandrini; sono degli utensili speciali sui quali avviene il fissaggio di un autocentrante, che permette al pezzo in lavorazione di restare fermo, facendo muovere solo una punta di fresa o trapano per la realizzazione di uno specifica tipologia di lavorazione

i bulini; utensili a forma di scalpello, di dimensioni sottili e punta in acciaio, utili per la realizzazione di incisioni particolari.
Alcune tipologie di bulini vengono realizzate in maniera da poter inserire in un unico manico diverse tipi di punte

i rulli; sono degli speciali utensili distinti in due diverse categorie: rulli aventi profili rettificati e rulli dotati di un profilo particolare per i chiodi

i bareni; questa tipologia di strumenti meccanici sono realizzati in diverse forme e dimensioni per poter svolgere diversi tipi di lavorazione. Vengono utilizzati soprattutto per la realizzazione di fori a forma cilindrica, mediante l’ escissione del truciolo

le brocce; utensili meccanici dotati da diversi taglienti che servono a rimuovere in maniera graduale il materiale in eccesso che si trova nella superficie del pezzo in fase di lavorazione

le frese a filettare; in questa occasione lo strumento meccanico impiegato per la filettatura prende il nome di maschio e serve per gli intagli di filetti femmina che si trovano dentro i fori, per la realizzazione di madreviti e dadi

le morse; sono degli utensili meccanici a vite in acciaio fuso, legno e ghisa. Tali strumenti servono per il bloccaggio del pezzo in fase di lavorazione, oltre che per la filettatura, segatura, fresatura e saldare della fase di montaggio con altri elementi

i carotatori; sono utensili speciali che vengono applicati si un determinato supporto; per la realizzazione sui materiali da costruzione fondamentali di fori per lunghezza e diametro, come ad esempio muri realizzati in pietra, calcestruzzo o cemento armato

le teste a sfacciare; questi particolari utensili meccanici vengono applicati su innovativi macchinari dotate di meccanismo automatico di cambio utensile.

 

Share