I sottofondi sono di fondamentale importanza per garantire una base solida e stabile per la posa dei massetti e della pavimentazione poi. In ambito edilizio, il livellamento delle superfici strutturali è un passaggio importante: una stesura ottimale consente di prevenire deformazioni, infiltrazioni d’acqua e problemi di planarità. Infatti, l’umidità residua contenuta nel sottofondo, quando non controllata, può provocare danni significativi: la rigidità del sottofondo influenza direttamente la resistenza meccanica del pavimento finito.
Se questa operazione viene eseguita automaticamente da una macchina, la precisione aumenta in modo significativo. Ecco allora che nel seguente articolo andremo a elencare i vantaggi dell’utilizzare un camion per sottofondi nell’ambiente edilizio.
Massetto o sottofondo: non sono la stessa cosa
Innanzitutto, è opportuno fare una distinzione: qual è la differenza tra massetto e sottofondo? La differenza principale riguarda la posizione, la funzione e la composizione: il sottofondo si trova al di sotto del massetto e serve a livellare, integrare impianti o fornire isolamento termico e/o acustico ai solai, quando necessario. Il massetto è uno strato di materiale cementizio, ottenuto dalla miscela di cemento, sabbia e additivi di varia natura, applicato sopra il sottofondo per creare una superficie piana e stabile su cui posare il pavimento definitivo.
Gli strati possono avere diversi spessori a seconda delle caratteristiche strutturali del solaio e quando si interviene su un edificio esistente, spesso si consiglia di demolire e ripristinare il massetto: solo poi, procedere alla posa della pavimentazione.
C’è da sottolineare che la funzione del sottofondo non è strutturale, quanto piuttosto di distribuzione del carico della struttura sovrastante. Nel sottofondo possono alloggiare diverse tipologie di tubazioni, come l’impianto elettrico e la distribuzione dell’acqua calda sanitaria.
Le diverse tipologie di sottofondo
Ma quante tipologie di sottofondi esistono? I materiali sono di fondamentale importanza per garantire prestazioni ottimali: la prima caratteristica da tenere in considerazione è il peso del materiale, in quanto il sottofondo deve assicurare leggerezza. Quindi sì a sottofondi in sabbia e cemento, utilizzati per raggiungere rapidamente la posa del pavimento, sottofondi autolivellanti che aiutano nell’equa distribuzione e livellamento alla quota desiderata, sottofondi isolanti, sottofondi alleggeriti come quelli in cemento cellulare (con materiali come sughero, polistirolo o perlite), sottofondi industriali in calcestruzzo e sottofondi a secco, senza acqua o leganti, prettamente utilizzati per case prefabbricate in legno.
I vantaggi di un camion per sottofondi nell’edilizia
In tutti questi vari passaggi, l’utilizzo di un camion in grado di produrre sottofondi con precisione e facilità si rivela una scelta strategica per l’ottimizzazione del lavoro, non solo in termini di tempo ma anche di qualità della realizzazione finale.
I camion sono infatti dotati di doppia vasca posteriore adibita alla miscelazione del prodotto. Il pompaggio avviene inoltre in modo continuo, per elevare la produttività oraria e la qualità finale del prodotto ottenuto. L’impianto dosa tutti i componenti nel primo miscelatore, poi li omogeneizza nel secondo mescolatore. L’impianto può essere dotato anche di un generatore di schiuma, per la produzione di sottofondi alleggeriti. Tutto il processo è automatizzato e sottoposto al controllo di un computer di bordo, da cui i parametri possono continuamente essere modificati e corretti in real-time.
Parliamo di vantaggi: l’utilizzo di un camion permette di ottimizzare i tempi di chiusura del cantiere. Inoltre, si pensi che la forza lavoro non è impegnata nella creazione del massetto: in questo senso si può reimpiegare in altre lavorazioni sul cantiere. Inoltre, il materiale creato è perfettamente dosato e di qualità certificata. Inoltre, il sistema di pompaggio permette l’accesso facilitato in aree difficilmente raggiungibili, come piani alti o zone interne di edifici che non hanno alcun accesso diretto. Si pensi anche alla riduzione degli sprechi, in quanto il dosaggio automatico riduce qualsiasi errore umano. Infine, l’utilizzo del camion elimina la necessità di preparare i materiali direttamente sul posto, mantenendo un cantiere pulito e organizzato.
In conclusione, l’utilizzo di camion automatizzati per la stesura del sottofondo si rivela un’idea vincente dal punto di vista di economia della forza lavoro, del tempo e delle risorse.