Acquisti su Internet: come si comportano gli italiani?

Acquisti su Internet: come si comportano gli italiani?

Acquisti su Internet: come si comportano gli italiani?

Gli acquisti online in Italia rappresentano una parte fondamentale dell’economia: basti pensare che nel 2017 – l’ultimo anno per il quale è possibile avere dati completi – essi hanno toccato la quota di 23 miliardi e 600 milioni di euro, per un aumento di circa il 17% rispetto al volume di affari del 2016. Ciò vuol dire che lo shopping su Internet ormai si interseca alla perfezione con la vita quotidiana di tutti i noi, essendo diventata una consuetudine: siamo diventati esperti di comparazione prezzi, spese di spedizione e Black Friday, scegliendo il web per comprare di tutto. Dai ricambi per l’auto al settore dell’entertainment, dagli articoli per il fai da te ai cosmetici, non c’è settore merceologico che non sia interessato da questa tendenza.

Essere informati su ciò che si compra tramite Internet, anche se non si ha la possibilità di toccare i prodotti con mano e di vederli dal vivo, ormai è semplice grazie alle recensioni pubblicate dai consumatori, che possono essere lette e confrontate in qualsiasi momento da chi vuol farsi un’idea su questo o quel prodotto da acquistare. Solo su eBay ci sono più di 5 milioni di utenti attivi, ma il vero punto di riferimento in questo ambito è Amazon; in più, ci sono tutti gli e-commerce di settori specifici, dalle librerie online agli store di alimenti, dai negozi di telefonini alle erboristerie.

Ce n’è per tutti i gusti, anche se la telefonia, i ricambi per i veicoli e il bricolage costituiscono i pezzi forti dello shopping online. Il mercato è fortemente influenzato anche dai video tutorial che si possono trovare su Youtube, che insegnano agli utenti non solo cosa fare, ma anche quali prodotti utilizzare per farlo. Vale per i filmati su come truccarsi, ma anche per i video delle ricette, per il bricolage, e così via.

Il ricorso a un comparatore prezzi è un’altra consuetudine che sta prendendo piede: si tratta, in sostanza, di approfittare del confronto prezzi che viene garantito da portali specializzati, che aggregano i dati provenienti dai vari e-commerce per permettere agli utenti di trovare il miglior prezzo per ogni prodotto. Tali siti offrono un link che conduce direttamente al negozio online in cui l’articolo viene messo in vendita, rendendo lo shopping non solo più conveniente, ma anche più rapido. MigliorPrezzo.it è un esempio, ma sul web ci sono proposte per tutti i gusti e per tutte le categorie: Confronta Scarpe, per esempio, è dedicato alle calzature, mentre Comparior riguarda le tariffe degli alberghi, degli ostelli e dei bed and breakfast.

Lo shopping su Internet, come si può notare, riguarda qualsiasi bene o servizio che possa essere acquistato: e così è anche per il sito Confronto Prezzi, che suddivide gli articoli in categorie e li ordina in base al nome, al prezzo o ad altri parametri. Tutti i siti possono, ovviamente, essere navigati sia da desktop che in mobilità: ciò vuol dire che si può fare la spesa direttamente attraverso il proprio smartphone, trasformando il telefono in un carrello virtuale che non richiede alcuno sforzo fisico.

Share