L'installazione di una zanzariera è molto importante per proteggere la propria casa e ufficio da zanzare e insetti, non solo per tutelare sé stessi, ma anche per evitare di dover chiudere necessariamente le finestre durante i periodi più caldi. Sebbene sia indiscutibile l'importanza dell'installazione delle zanzariere, lo è ancor di più la loro cura nel tempo. Tali elementi, soprattutto nelle parti mobili, necessitano di interventi periodici, infatti, non devono essere trascurate la manutenzione ordinaria o straordinaria delle zanzariere; trovi maggiori approfondimenti relativi alla manutenzione sul sito zanzariera.it.
Lubrificare la zanzariera: i motivi principali per farlo
Tra le operazioni più importanti per la manutenzione ordinaria delle zanzariere figura la lubrificazione delle guide, ma perché è così importante effettuare una lubrificazione periodica?
- Longevità
- Evitare rotture
- Limitare i rumori
- Ridurre gli inceppamenti
Longevità
Eseguendo una manutenzione efficiente è possibile migliorare notevolmente la longevità della zanzariera. Le guide sono degli elementi molto importanti perché determinano il movimento della zanzariera all'interno della finestra. Una pessima lubrificazione induce a rotture accidentali e a curvature della guida, inducendo il proprietario di casa al cambio della stessa.
Evitare rotture
Uno dei problemi più ricorrenti, quando non si hanno zanzariere con guide lubrificate risiede nella rottura completa delle parti fisse e mobili. Utilizzare una zanzariera poco scorrevole costringe a uno sforzo maggiore sulle parti mobili, inducendo la struttura a continue sollecitazioni che portano a rottura.
Limitare i rumori
Lubrificando le guide della zanzariera si riducono al minimo i rumori provenienti dallo scorrimento. La rete si posizionerà in modo veloce e silenzioso nell'area dedicata, garantendo al proprietario di casa la massima silenziosità durante l'utilizzo.
Ridurre gli inceppamenti
Come è facile dedurre, lubrificando le guide della zanzariera si eliminano gran parte degli inceppamenti dovuti a detriti superflui e alla polvere. Maggiore è il numero di inceppamenti e superiori sono le possibilità di rottura della zanzariera.
Lubrificare la zanzariera: come farlo
Nella condizione in cui si volesse effettuare una manutenzione ordinaria della zanzariera con le proprie mani, senza usufruire di servizi di terze parti, allora è importante tenere in considerazioni alcuni aspetti importanti. Non tutte le zanzariere sono identiche tra loro, in commercio si possono scegliere zanzariere: plissettate, a soffietto, a rullo, da camper e tante altre tipologie. Prima di tutto è opportuno studiare il tipo di zanzariera installata per comprenderne bene il funzionamento e intervenire di conseguenza. Compresa la tipologia di zanzariera è opportuno utilizzare gli strumenti adeguanti per poter lubrificare. Acquistare dei prodotti lubrificanti certificati, idonei per quella specifica guida, è la soluzione migliore per non danneggiare le parti fisse della zanzariera. Sebbene non tutte le zanzariere presentino la stessa struttura o modalità di intervento, è possibile definire alcuni passaggi generali da applicare alla gran parte di queste.
- Pulizia
- Eliminare la polvere
- Lubrificare
Il primo passo per lubrificare le guide di una zanzariera risiede nel pulire con l'aria compressa la guida di riferimento. Usualmente all'interno delle guide si annidano piccole pietre o elementi che possono danneggiare la zanzariera e la guida stessa. Con un compressore è opportuno pulire tutta la guida, sia quella di destra che di sinistra. Una volta effettuata la pulizia preventiva con il flusso d'aria compressa è opportuno utilizzare un pennello o una spazzola per togliere qualsiasi tipo di impurità. Quando si utilizza il compressore si rimuovono le parti più grandi, ma in molti casi viene a presentarsi anche della polvere particolarmente fastidiosa per lo scorrimento delle guide. Spazzolando delicatamente su tutto il perimetro della guida è possibile rimuovere la polvere più evidente. Terminata la fase di pulizia con compressore e pennello è opportuno applicare il lubrificante. In commercio sono presenti sia lubrificanti al silicone e al teflon, la scelta in questo caso dipende dalla tipologia di zanzariera. Si consiglia di applicare il lubrificante con un movimento fluido non troppo veloce, in modo che possa espandersi uniformemente su tutta la superficie.