Recuperare spazio con lo smaltimento dei calcinacci: Un corretto riutilizzo

Recuperare spazio con lo smaltimento dei calcinacci: Un corretto riutilizzo

Lo smaltimento dei calcinacci ricopre sempre più un’importanza strategica per tutto l’indotto dell’edilizia e dei cantieri in generale. Questi materiali, che sono dei rifiuti a tutti gli effetti, possono e devono essere smaltiti correttamente per poter essere utili di nuovo e soprattutto per non inquinare ulteriormente il terreno e l’aria circostante il cantiere e non solo. Visto la complessità dei materiali presenti questo tipo di scarto è definito rifiuto speciale come tale deve seguire un processo di smaltimento ben regolamentato che parte dal momento in cui il calcinaccio viene prodotto e arriva fino alla distruzione totale o al riutilizzo del materiale in questione. In Italia lo smaltimento dei rifiuti è regolamentato molto bene e consente un recupero quasi totale dei materiali. Chi non rispetta le norme in vigore può essere perseguito dalla legge sia a livello amministrativo che penale in caso di infrazioni più gravi.

L’importanza di affidarsi a professionisti del settore

Essendo il calcinaccio composto da diversi tipo di materiali questo va trattato con attenzione e con le giuste attrezzature. Fra i residui di lavorazione che un cantiere crea ci sono plastiche da imballaggio, carta, cartoni più o meno duri, guaine, asfalto, legno e vetro. Materiali che vengono spesso gettati tutti insieme per velocizzare i lavori. Tutto questi diversi materiali come prevedibile hanno percorsi di smaltimento diversi e che devono essere portati a termine da aziende specializzate in questo tipo di lavori come lo è Nova Ecologica. Queste realtà imprenditoriali esistono da anni e sono le uniche che possiedono le capacità professionali e le attrezzature adatte per portare a termine lo smaltimento dei calcinacci senza danneggiare l’ambiente e anzi, salvaguardarlo con un processo virtuoso che porta fino al riutilizzo di questi importanti materiali.

Una base per futuri progetti edili e non solo

I calcinacci, dopo aver subito diversi processi di pulizia, selezione, separazione e filtrazione molto attenta possono essere rimessi nel ciclo economico e produttivo edile e non, sotto diverse forme. Diversi infatti sono i possibili utilizzi di questo prezioso materiale proveniente dalla terra. Può essere utilizzato come materiale da riempimento temporaneo per cave in disuso, materiale per le fondamenta di strade e soprattutto può essere di nuovo utilizzato in edilizia sotto forma di materia prima secondaria. Tutto questo consente un risparmio di energia e aiuta a non usare ancora di più le materie prime vergini che vengono estratte a caro prezzo.

Share