Serrature elettriche: come fare una buona manutenzione

Serrature elettriche: come fare una buona manutenzione

Per avere una porta che funzioni a dovere e resista nel tempo è necessario montare delle serrature elettriche di alta qualità. Tuttavia anche la corretta manutenzione può garantirne il buon uso e durata, evitando inceppamenti e usure precoci.Vediamo dunque in questa guida come fare una buona manutenzione delle serrature elettriche.

Serrature elettriche: cosa sono e come funzionano

Le serrature elettriche sono dispositivi che permettono, tramite un pulsante ad esse collegato, di aprire una porta. Si va dai modelli più semplici, quelli a scatto, fino ad arrivare ai modelli con codice di sicurezza, passando per i sistemi biometrici che forse avrete visto in qualche film. Niente di fantascientifico, al contrario. Si tratta di installare la serratura giusta per la porta giusta. Diversi modelli possono essere visionati ad esempio sul sito di Inteco.
L’importante, una volta montata la serratura ideale, è farne una buona manutenzione.

Come fare la manutenzione della serratura elettrica

La serratura elettrica è semplice da installare se ci si affida al giusto professionista, e facile da manutenere. Si dovrebbe cominciare con l’azione più semplice di tutte, cioè quella di smontarla, pulirla accuratamente e poi lubrificarla. Si dovrebbe compiere questa azione almeno una volta l’anno, facendo attenzione a lubrificare bene le parti metalliche. Come fare? Semplice, seguendo i successivi passaggi:

 

  • cominciate svitando la parte frontale della serratura, in pratica il coperchio. Dovrete rimuovere per questo le due viti. Potete pulire la serratura senza smontarla, oppure decidere di fare un lavoro più tranquillo portando la serratura a casa (se naturalmente non c’è pericolo nel lasciare la porta aperta). In questo secondo caso dovrete svitare tutte le viti dei bordi;

 

  • come secondo passaggio dovete togliere l’elettromagnete. Vi basterà svitare le due viti che si trovano nella parte esterna della serratura;

 

  • ora dovete fare molta attenzione perché probabilmente potrebbe accadere che due piccole molle escano. Niente paura, si tratta delle molle che si trovano all’interno, e che vi basterà tenere da parte per rimontarle;

 

  • adesso, come ultimo passaggio, rimuovete la parte meccanica. Dovrete quindi smontare la cosiddetta ‘coppiglia’, ben visibile, e togliere poi i vari pezzi. La raccomandazione è di toglierli in ordine di posizione e metterli su un ripiano nello stesso ordine, così da facilitarvi il rimontaggio;

 

  • eccoci arrivati alla pulizia. Dovrete in pratica, dopo aver eliminato l’eventuale polvere, passare un sottilissimo strato di grasso affinché i pezzi, una volta rimontato il tutto, possano sfregare meglio l’uno contro l’altro.

Finito il tutto, potrete rimontare la serratura, procedendo nell’ordine inverso a quello con cui avete smontato all’inizio.
Come detto, eseguite questa operazione almeno una volta l’anno, e anche più frequentemente se la serratura tende spesso ad incepparsi.

Cosa fare se si rompe l’elettromagnete

L’elletromagnete, anche detto elettrocalamita, può essere definito in due modi. In termini tecnici è un elemento che si compone di un nucleo ferromagnetico sul quale viene avvolta una bobina di filo elettrico. Per dirlo in termini semplici invece, prestate attenzione nel caso in cui si senta un ronzio mente si cerca di aprire una porta con serratura elettrica che non scatta. Ecco, in quel caso si tratta in genere dell’elettromagnete che si è probabilmente rotto. In genere non accade spesso, perché l’elettromagnete non è sottoposto a sollecitazioni frequenti. Tuttavia se dovesse accadere non fatevi prendere dal panico.
Il problema potrebbe riguardare i cavi e la distanza che la porta (in genere il cancello del citofono) ha da questi. Rivolgetevi in tali situazioni ad un professionista per evitare di fare maggiori danni.

Come abbiamo visto dunque la corretta manutenzione di una serratura elettrica, da fare almeno una volta all’anno, può evitare fastidiosi problemi di funzionamento della stessa.

Share