Se stai guardando le tue scarpe scamosciate chiedendoti come ti è venuto in mente di comprarle, stai leggendo la guida giusta. Le calzature in camoscio infatti rappresentano una delizia ma allo stesso tempo una croce per chi le possiede. Sono dei prodotti bellissimi infatti, ma che richiedono accortezza e manutenzione, perché altrimenti rischiano di sporcarsi o rovinarsi e diventare impresentabili. In questo breve articolo, troverai indicazioni su come tingere le scarpe di camoscio, dare loro nuova vita e indossare una calzatura che sembrerà appena acquistata.
Scarpe di camoscio: non tutte le macchie sono uguali
La prima cosa da dire, riguardo le scarpe in camoscio, è che non tutte le macchie sono uguali. Immagina infatti di indossare le tue scarpe e di versarci sopra del vino per errore. La macchia che ne deriverà, sarà naturalmente diversa dall’alone che si potrebbe creare nel caso in cui qualcuno ti pestasse un piede. Il motivo risiede nella delicatezza del tessuto, che però rappresenta anche il suo fascino. In ogni caso, la cosa migliore sarebbe curare le scarpe ogni qualvolta le usi e poi pulirle quando le riponi. C’è però un altro sistema per salvare le tue scarpe in camoscio in caso di danno che ti sembra irreversibile. Si tratta semplicemente di tingere le scarpe in camoscio con un prodotto specifico e di qualità come quelli che trovi sul portale ‘verniceperpelle.it’. Vediamo come fare.
Come tingere le scarpe in camoscio
Ci sono in effetti dei casi in cui una macchia rischia di compromettere del tutto la tua calzatura. Niente panico però, perché in questo caso puoi scoprire facilmente come tingere le scarpe. Se ti stai chiedendo se i prodotti indicati siano troppo aggressivi, la risposta è no. Sul portale che ti abbiamo indicato trovi solo prodotti professionali, per cui puoi stare tranquillo. Quello a cu devi invece fare attenzione è la tecnica. Il camoscio è un materiale poroso e delicato, e l’accuratezza nei passaggi risulta fondamentale per la buona riuscita del trattamento. Intanto va definita la qualità della pelle. La scarpa scamosciata per definizione è quella che, al tatto, risulta quasi fatta di seta. Ma la pelle di camoscio è un’altra cosa e come tale va trattata. Ecco allora come procedere al meglio:
- procurati un panno morbido e soprattutto pulito e asciutto
- posiziona le scarpe da verniciare su un supporto isolato dal pavimento, come un giornale di carta
- indossa sempre i guanti
- tieni a portata di mano il prodotto per la verniciatura, che dovrai mescolare con cura
La pulizia è la prima cosa da fare
La prima cosa da fare sarà pulire le scarpe, con l’aiuto di una spazzolina dedicata. Sul portale indicato ci sono degli appositi pulitori che vanno usati preliminarmente alla verniciatura. Questo trattamento è indispensabile per far si che la vernice aderisca bene alla scarpa. Puoi anche aiutarti con il panno umidificato con acqua calda e pulita, che potrai poi passare delicatamente e con piccoli movimenti circolari sulla pelle. Attendi che la pelle sia perfettamente asciutta e poi procedi. Potresti usare l’accortezza di coprire con il nastro carta le parti che non devi colorare. Versa a questo punto il prodotto nella ciotolina e imbevi il panno nel prodotto stesso. A differenza di altri trattamenti come la verniciatura del divano, la pelle di camoscio va trattata con estrema delicatezza passando il panno morbido sulla pelle. Il consiglio in ogni caso è sempre quello di provare il prodotto su un punto nascosto per verificare la reazione. Se tutto è a posto puoi procedere passando il panno con piccoli movimenti circolari in modo che il prodotto venga assorbito lentamente dalla scarpa. Attendi sempre qualche minuto dopo un passaggio e non abbondare con il prodotto pensando di fare meglio. I prodotti indicati sono specifici per il camoscio e quindi ne basta una quantità adeguata. Una volta terminato il trattamento, se sei soddisfatto del risultato, lascia le scarpe ad asciugare in un luogo ventilato ma non sotto il sole. Avrai scarpe nuove!